Ci lasciamo per qualche settimana, con un ragionamento olimpico

E le altre news della settimana

Questo dodicesimo appuntamento con la newsletter di Klear Finance apre il mese di agosto e vi lascia fino alla prima settimana di settembre.

Perché andiamo in ferie? Non esattamente. Il team di Klear Finance lavora per la gran parte in remote working e agosto non ci cambia granché.

Per citare il grande Marchionne: “In ferie da cosa?”

Ammonimento mai così valido per chi come noi è ancora di là da iniziare seriamente la propria attività.

La verità è che i KPI delle ultime newsletter, oltre alla conoscenza dello strumento del buon Carmelo, che per noi si sta occupando di sovrintendere tutte le attività di Digital Marketing, ci suggeriscono di non sprecare contenuti che molti di voi sotto l’ombrellone si perderebbero.

Oggi vorrei lasciarvi all’estate lambendo il mondo degli investimenti e dei mercati finanziari, perché fin qui lo abbiamo fatto solo parzialmente.

Lo faccio per commentare una notizia che ha in qualche modo segnato la settimana dei mercati.

Non entrerò nel merito della seduta negativa di ieri perché non sono un analista, ma del momento negativo dei giganti del Tech mi interessa riportare la lettera inviata gli investitori dal fondo Elliott Management che ha definito i titoli tecnologici megacap, in particolare Nvidia, in una "terra di bolle". 

Secondo il Financial Times in Elliott sono scettici sul fatto che le big tech continueranno a comprare unità di elaborazione grafica di Nvidia in volumi elevati aggiungendo che l'IA è "troppo pubblicizzata” e che presunti utilizzi dell'IA "non saranno mai efficienti dal punto di vista dei costi, non funzioneranno mai bene, richiederanno troppa energia o si dimostreranno inaffidabili".

Questo argomento ci tocca in due modi:

  • Il primo mi dà il là per sottolineare il rischio che si corre ad investire in un titolo o in un comparto senza conoscerne i fondamentali e senza avere il giusto profilo per sobbarcarsi una certa  volatilità. Eppure tanti cosiddetti “Finfluencer” bombardano i nostri utenti con contenuti brevi e approssimativi che danno loro l’illusione di conoscere un mercato, un comparto o addirittura un singolo titolo, facendoli sentire autorizzati ad affrontare un investimento che è spesso molto lontano dal loro profilo di investitore.

  • Il secondo riguarda i motivi per cui inizia a parlare timidamente di “bolla dell’AI”, che è il settore che più ci riguarda da vicino. Il tema è complesso e andrebbe sviscerato, ma su alcune di queste incertezze stiamo costruendo la tecnologia di Klear Finance. La corsa di Open AI e pochi altri colossi nell’IA generativa a nostro modo di vedere sta rovesciando il tradizionale approccio dello sviluppo tecnologico che è sempre stato centrato sulla persona. Anziché essere le persone che addestrano i modelli, che poi impattano i processi aziendali e la produttività, oggi sono le persone che si devono adattare ai modelli che vengono dal mercato. In un contesto in cui diminuiscono i player dell’IA generativa a causa degli ingenti investimenti necessari, si verrà necessariamente a creare una dipendenza da questi colossi e una perdita di controllo del dato da parte delle imprese.

Proprio qui si inserisce la nostra idea di sviluppo tecnologico, che partendo da questa lettura ci ha permesso di mettere a terra un’architettura tecnologica in grado di:

  • non dipendere da uno di questi giganti tech

  • minimizzare i costi di mantenimento della tecnologia di Klear Finance

  • garantire la protezione del dato degli utenti

  • poter essere servita “on-premises” sui sistemi delle banche che vorranno metterla a disposizione dei loro clienti

Per chi si sta appassionando alla nascita della nostra startup invece, quali sono gli highlights della settimana?

  • Settimana segnata dalla tecnologia di cui sopra. Stiamo attraversando una due diligence tecnologica e abbiamo dovuto mettere in piedi una documentazione funzionale e strategica che ci ha portato via molto tempo

  • Abbiamo firmato 100k di investimenti che erano già in hard commitment, ma sempre meglio quando ci sono le firme sui fogli di carta 🙂

  • Iniziamo un po’ di ferie… sempre con questo mantra.

🔐 Most people/companies are shut down until September or so

💡 That means we get at least 2 extra weeks to outwork our competition.

🔢 That’s 3.8% more time.

🏅For perspective: Usain Bolt won his gold medals running 1.2% faster.

🎁 These 2 weeks can be our best gift for summer.

😎 Let's get to work!

Ci ritroviamo con questo appuntamento sabato 7 settembre!

C’è chi vede le cose come stanno e chiede: "Perché?"

C’è chi sogna le cose in maniera diversa e si chiede: “Perché no?”

In Klear, vogliamo far parte della seconda categoria.

Vi ricordo che potete condividere la possibilità di iscriversi a questa newsletter a questo link con chiunque pensiate possa essere interessato a farlo.

Per quanto riguarda il prodotto che vogliamo mettere nelle mani degli utenti, lavoreremo partendo dalle esigenze del nostro potenziale cliente. Pensi di essere in target e vuoi darci una mano?

Scrivimi quali sono i problemi che limitano la tua consapevolezza finanziaria e che tipo di supporto vorresti.

I tuoi feedback saranno preziosi!