- Making Finance Klear
- Posts
- Gli aspetti chiave di ogni nostra decisione finanziaria
Gli aspetti chiave di ogni nostra decisione finanziaria
E le altre news della settimana
Riflettere su:
Perché c**zo ci siamo messi in mezzo a questa sfida enorme
Perché vale la pena lasciare un buono stipendio per rimettersi in gioco
Perché vale la pena provarci con il rischio di fallire
mi ha portato a studiare approfonditamente quali sono i limiti alla consapevolezza finanziaria in primis mia e poi della gran parte della mia generazione.
Così ho elaborato quali sono gli 8 principi cardine su cui Klear deve avere un impatto sui propri utenti.
Quelli bravi lo chiamano Reason Why, i giapponesi Ikigai, io lo chiamo il “Perché C**zo” e mi perdonerete la volgarità, ma sono certo che se Dante scrivesse oggi il “De vulgari eloquentia” difenderebbe questo mio neologismo annoverandolo nel volgare più illustre.
Veniamo a noi.
Il denaro non è solo uno strumento economico, ma è profondamente legato alle nostre emozioni. L’emotività del denaro gioca un ruolo importante nelle decisioni quotidiane: paura, desiderio, colpa e orgoglio ci guidano spesso verso scelte che non rispecchiano davvero i nostri obiettivi. Klear Finance nasce proprio con l’intento di ridurre l’impatto di queste emozioni, rendendo le decisioni finanziarie più razionali e in linea con ciò che realmente conta per noi.
Molti dei comportamenti finanziari che adottiamo, inoltre, sono radicati in istinti antichi. La psicologia evolutiva ci spinge a prendere decisioni basate su tendenze istintive, che spesso non sono allineate con il contesto moderno. La nostra tecnologia lavorerà per superare queste inclinazioni, offrendo soluzioni che guardano al futuro e supportano le esigenze di un mondo finanziario in continua evoluzione.
Un altro aspetto cruciale è la relazione con il rischio. Molti di noi faticano a valutarlo correttamente, sia che si tratti di investimenti o scelte finanziarie quotidiane. Klear Finance utilizza algoritmi avanzati per rendere il rischio più trasparente e comprensibile, permettendo scelte più consapevoli e in grado di garantire una crescita patrimoniale equilibrata.
Le nostre decisioni economiche sono spesso guidate da fattori irrazionali. Il comportamento economico irrazionale è influenzato da vari bias cognitivi, che ci portano a scelte impulsive o sbagliate. Klear Finance si propone di riconoscere e ridurre l’impatto di questi bias, aiutando gli utenti a prendere decisioni finanziarie più informate e ponderate.
Un altro punto fondamentale è la gratificazione differita, la capacità di posticipare una soddisfazione immediata per garantire un beneficio maggiore in futuro. Questo è uno dei pilastri del successo finanziario personale, e Klear Finance aiuta a bilanciare il presente con il futuro, incoraggiando decisioni che puntano a un benessere finanziario duraturo.
Le nostre abitudini di spesa, inoltre, dipendono dal contesto e dal mezzo con cui paghiamo. La psicologia della spesa dimostra come le modalità di pagamento influenzino il nostro comportamento, spesso spingendoci a spendere di più quando non utilizziamo il denaro fisico. Pensate alle subscription che attiviamo e dimentichiamo. Con Klear Finance vogliamo offrire strumenti per monitorare e gestire le spese in modo consapevole e strategico, favorendo decisioni finanziarie più consapevoli.
Infine, è importante parlare di un altro problema comune: la difficoltà di parlare di soldi e la tendenza a delegare le decisioni finanziarie a terzi. Molti si affidano ciecamente a promotori e consulenti, non necessariamente in modo sbagliato, ma questo rapporto fiduciario spesso porta a perdere il controllo delle proprie scelte e a non essere in grado di analizzare le soluzioni proposte.
Klear Finance ha l’obiettivo di restituire trasparenza e comprensibilità a queste decisioni, dando alle persone strumenti per mantenere il polso della loro situazione finanziaria e per comprendere meglio le opzioni a loro disposizione.
Questi otto principi sono alla base della nostra visione per Klear Finance. Con l’aiuto dell'intelligenza artificiale e una profonda comprensione delle dinamiche psicologiche del denaro, vogliamo cambiare la vita dei nostri utenti, permettendo loro a prendere decisioni finanziarie più serene, consapevoli e in linea con i tuoi valori.
Ecco il mio Perchè c**zo. Perché vogliamo migliorare la vita dei nostri utenti, c**zo.
Vi lascio con alcune notizie:
Ho incontrato una persona molto influente nel Fintech italiano. Mi ha detto che il need è chiaramente presente, che il mercato è grande abbastanza, che è un mercato di cui basta prenderne l’1% per diventare un potenziale unicorno ma…che la sfida grande è convincere gli utenti a utilizzare la mia app tenendo il costo di acquisizione degli utenti basso. Ok, quel MA è molto piccolo rispetto alle precondizioni. Quindi vado avanti. Sapendo che quella è l’unica vera partita da giocare.
Stiamo lavorando all’ingresso in società di un top manager della finanza. Ha lavorato nell’asset management e nel wealth, credo sia quel mentor di cui abbiamo bisogno e anche quel profilo professionale in grado di darci spessore sul canale BtoB. Spero che la prossima settimana ci si possa stringere la mano per poi presentarvelo.
Dal 25 al 27 settembre è in programma la Tech Week di Torino. Sarò lì sicuramente tutto il 25. Vuoi incontrarmi? Scrivimi.
Ci sentiamo il prossimo sabato!
C’è chi vede le cose come stanno e chiede: "Perché?"
C’è chi sogna le cose in maniera diversa e si chiede: “Perché no?”
In Klear, vogliamo far parte della seconda categoria.
Vi ricordo che potete condividere la possibilità di iscriversi a questa newsletter a questo link con chiunque pensiate possa essere interessato a farlo.
Per quanto riguarda il prodotto che vogliamo mettere nelle mani degli utenti, lavoreremo partendo dalle esigenze del nostro potenziale cliente. Pensi di essere in target e vuoi darci una mano?
Scrivimi quali sono i problemi che limitano la tua consapevolezza finanziaria e che tipo di supporto vorresti.
I tuoi feedback saranno preziosi!