- Making Finance Klear
- Posts
- Donne ed educazione finanziaria: l’importanza di colmare il divario di genere
Donne ed educazione finanziaria: l’importanza di colmare il divario di genere
E le altre news della settimana
Posto che il femminismo è stata una cosa seria, spesso negli ultimi anni mi sono trovato perplesso di fronte ad alcune battaglie delle cosiddette femministe odierne, come quella per la sensibilizzazione dei diritti di un Sindaco donna, di farsi chiamare “sindaca”.
Mal sopporto ogni storpiatura della lingua italiana ma soprattutto, trovo assolutamente inutile portare all’attenzione pubblica pseudo polemiche inutili quando esistono altresì piccole rivoluzioni che la nostra società meriterebbe come quella dell’eliminazione del gender gap in fatto di educazione finanziaria.
I dati mostrano che in tutto il mondo le donne hanno meno conoscenze finanziarie rispetto agli uomini: un fenomeno conosciuto come gender gap dell’educazione finanziaria che affonda le sue radici nella storia, nella politica e nella cultura.
Ecco uno dei cambiamenti al quale vogliamo contribuire con Klear Finance. L’educazione finanziaria è infatti un fattore chiave per raggiungere l’uguaglianza di genere.
Secondo uno studio dell’OCSE del 2020 nei test sulle competenze finanziarie gli uomini conseguono mediamente punteggi superiori di 4 punti su 100 rispetto alle donne. In alcuni Paesi, tuttavia, la differenza supera i 10 punti. In nessuno dei 16 Paesi oggetto dello studio le donne hanno registrato risultati migliori degli uomini.
Ma dove affonda le radici questa situazione?
Il divario nell’educazione finanziaria fa parte di una questione più ampia che riguarda i privilegi accordati a uomini e donne nella società. Le donne non potevano aprire un conto corrente in Germania fino al 1958, in Francia fino al 1965 e in Spagna fino al 1975. Secondo il rapporto europeo sui pagamenti dei consumatori, nel 2021 il 26% delle donne ritiene di non aver ricevuto un’educazione finanziaria adeguata per prendere decisioni, rispetto al 19% degli uomini.
Solitamente, le persone che dispongono di maggiori competenze finanziarie sono anche più benestanti. In Europa le donne guadagnano in media quasi il 13% meno degli uomini e secondo quanto emerso da uno studio di Credit Suisse del 2019, nel corso della vita le donne accumulano in media 100.000 € in meno rispetto agli uomini.
Il divario retributivo di genere e le maggiori probabilità di lasciare il lavoro per occuparsi della famiglia pongono le donne nella posizione di correre un rischio maggiore di avere problemi finanziari e avvicinarsi alla pensione senza abbastanza risparmi.
Il blog del provider N26 segnala come il 58% delle donne sposate in relazioni etero tende ad affidare le decisioni di pianificazione finanziaria al partner, indipendentemente dal fatto che quest’ultimo rappresenti la fonte di reddito principale della famiglia o meno.
Di conseguenza, occupandosi delle questioni finanziarie dentro e fuori le mura domestiche, gli uomini sviluppano competenze maggiori. Uno studio del 2021 del German Institute for Economic Research sentenzia che una donna ha l’80% di probabilità in più di un uomo di andare in pensione in condizioni di povertà. Un dato che fa riflettere.
A lungo termine, quando Klear Finance sarà un’azienda vera, si impegnerà a contribuire a battaglie in cui credo fortemente come la parità di retribuzione, maggior congedo parentale retribuito, servizi per l’infanzia a prezzi accessibili e un’educazione finanziaria migliore per chiunque.
A breve termine, Klear Finance potrà essere al fianco di tutti, donne e uomini, per imparare a prendere decisioni finanziarie consapevoli e in autonomia. Un assistente patrimoniale digitale sarà infatti in grado di rispondere ad ogni domanda in tempo reale, fornendo una risposta personalizzata sulla base dei dati di conti corrente, carte, patrimoni, obiettivi finanziari e profilo di rischio di ogni singolo utente.
Quando sogno di avere un impatto sul mondo con Klear, parlo anche di questo.
Per darvi qualche news sulla settimana che si sta chiudendo:
Utenti, utenti, utenti: come parlarci, cosa sapere da loro, come realizzare la app che può cambiare definitivamente il loro rapporto con il denaro. Questa è la task più importante di queste settimane
Analisi competitiva, 40 pagine di protagonisti di questa rivoluzione in tutto il mondo. E confidiamo di avere comunque un posizionamento unico.
Due top manager del mondo finanziario hanno manifestato interesse in Klear, li incontreremo nel mese di luglio. Vorrei avere a bordo un paio di grossi nomi, a “garanzia” della solidità della nostra vision.
Ci aggiorniamo sabato prossimo, buon weekend!