Economia e Finanza, come mi informo e quali profili seguo?

E le altre news della settimana

Uno dei miei primi compiti da giornalista praticante è stato prestare la voce alla rubrica che faceva parte del rullo informativo del mattino del TG5, la mitologica “Borse e Monete”.

“Vediamo in tempo reale le variazioni contro l’Euro delle principali monete estere…”

Questo era l’incipit e potrei anche mandarla tutta a memoria fino al cartello conclusivo, che era l’agenda del giorno, i tre fatti principali della giornata economica.

Da allora, era il 2009, mi è rimasta l’abitudine di controllare ogni mattina le chiusure di borsa del giorno precedente. Non ha alcun impatto sulla mia vita, ma mi è rimasta come abitudine. 

Questa e altre abitudini mi permettono di avere un’informazione abbastanza completa e con relativamente poco sforzo.

Dove mi informo dunque?

Con la stampa e la radio così.

Leggo il Corriere della Sera ogni mattina ponendo un’attenzione particolare alle pagine economiche.

Il sabato acquisto Il Sole 24 Ore per leggere principalmente Plus 24. Il sabato è anche il giorno di Milano Finanza e, se si prospetta un weekend non troppo impegnativo in famiglia, mi concedo Il Foglio, un giornale di cui mediamente sono in grado di leggere non più di 4 o 5 articoli.

Il lunedì merita un’ora e mezza di rassegna stampa con gli inserti economici del Corriere (L’Economia), quello di Repubblica (Affari e Finanza) e di QN (QN Economia)

(La gran parte di queste testate le leggo online, gratuitamente, grazie ad una semplice iscrizione al Sistema Bibliotecario di Milano!)

Se sono in auto nel tardo pomeriggio cerco di non avere call per ascoltare Focus Economia su Radio 24. Quando non riesco ad ascoltarlo in diretta, molto spesso, la voce di Barisoni è l’ultima a cullarmi prima di addormentarmi.

E sui social?

Solo recentemente ho iniziato ad approcciare i social network anche come canale di informazione. Limite mio per carità, sono tanti anni che ci si può informare sui social ma io ho sempre separato l’intrattenimento dall’informazione.

Questi sono i profili che seguo sui due social network che frequento di più:

Linkedin

Mariangela Pira - Macroeconomia

Luca Lixi - Finanza personale

Instagram

Per chi si sta appassionando alla nascita della nostra startup invece, quali sono gli highlights della settimana?

  • Abbiamo dedicato 2 giorni per incontrare i potenziali utenti. Verificare la grande necessità di pianificazione finanziaria e ascoltare feedback è stato faticoso ma entusiasmante!

  • È stato sorprendente scoprire che gli utenti sarebbero disposti a pagare di più per poter avere confronti telefonici periodici a supporto dell’assistente basato su AI che sarà disponibile in piattaforma.

  • Abbiamo incontrato un investitore istituzionale che ha manifestato interesse per chiudere in toto il round. Con la nostra deadline del 30 settembre è una strada tortuosa ma vale la pena provare a percorrerla.

Ci aggiorniamo sabato prossimo, buon weekend!

C’è chi vede le cose come stanno e chiede: "Perché?"

C’è chi sogna le cose in maniera diversa e si chiede: “Perché no?”

In Klear, vogliamo far parte della seconda categoria.

Vi ricordo che potete condividere la possibilità di iscriversi a questa newsletter a questo link con chiunque pensiate possa essere interessato a farlo.

Per quanto riguarda il prodotto che vogliamo mettere nelle mani degli utenti, lavoreremo partendo dalle esigenze del nostro potenziale cliente. Pensi di essere in target e vuoi darci una mano?

Scrivimi quali sono i problemi che limitano la tua consapevolezza finanziaria e che tipo di supporto vorresti.

I tuoi feedback saranno preziosi!