Gestione del denaro e obiettivi di vita

E le altre news della settimana

In queste settimane lo sviluppo della’app di Klear è entrata nel vivo. Tra le prime funzionalità sviluppate c’è l’integrazione dei conti correnti e delle carte di credito grazie al quale gli utenti potranno abilitare tutte le funzionalità relative al cash management e alla propria pianificazione finanziaria. Si tratta di un pezzo molto piccolo del mondo Klear ma sarà un punto di ingresso per una parte della base utenti. 

In fondo, il mercato ci ha detto che le app delle principali banche hanno diversi punti deboli in operazioni che sembrano semplici come la corretta categorizzazione delle spese. La seconda parte già sviluppata della app riguarda gli obiettivi finanziari degli utenti e quindi la possibilità di definire, calcolare o farsi suggerire obiettivi a breve, medio o lungo termine.

Essendo il primo utente di Klear, ho avuto l’opportunità di testare la piattaforma con i miei dati reali finendo per fare la figura del calzolaio con le scarpe bucate.

Questi le cose più importanti che mi sono portato a casa:

  • sono rimasto sorpreso dal vedere quanto sia facile perdere di vista le piccole spese e quanto possano incidere sulle nostre finanze complessive;

  • anche quando pensiamo di essere attenti e consapevoli, spesso non riusciamo a quantificare esattamente l’impatto delle nostre spese sul bilancio mensile;

  • abbonamenti digitali, pagamenti con carta, acquisti online: tutte queste transazioni, magari anche piccole di per sé, si accumulano in modo silenzioso e continuo, creando una discrepanza tra la percezione di controllo e la realtà.

Questo mi ha portato a riflettere su un concetto che a mio avviso viene frainteso, soprattutto in Italia: il risparmio. Tradizionalmente, tendiamo a vedere il risparmio come un fine in sé, come accumulare denaro per sentirci più sicuri o per prepararci al futuro. 

In Klear, pensiamo invece che il patrimonio sia uno strumento, non l’obiettivo finale. 

La domanda che vorrei porre a tutti quelli che saranno i nostri utenti è:

Cosa ti permetterà di realizzare quell’obiettivo di risparmio o di investimento? 

In quale direzione sta andando la tua vita e come le tue scelte finanziarie stanno sostenendo quella visione?

Che è un po’ la riflessione che faccio quando una piattaforma di trading o di investimento mi propone di mettere dei soldi su un robo advisor. Ma perché dovrei farlo? Sei sicuro che io sia nel momento e nelle condizioni ideali per investire in uno strumento finanziario, qualunque esso sia?

Ripensare l’intero concetto di risparmio significa gestire il denaro in modo strategico, affinché ci permetta di costruire una vita finanziaria intenzionale, in linea con i nostri valori e i nostri obiettivi di lungo termine. Ogni spesa dovrebbe essere vista come un mezzo per avvicinarci a ciò che desideriamo davvero, piuttosto che come una risposta automatica ai bisogni e agli impulsi del presente.

Questo ragionamento si fa spazio con più forza, a mio modo di vedere, nel contesto odierno dominato dai pagamenti digitali e dall’uso delle carte di credito. L’uso della tecnologia ha reso le operazioni di pagamento così fluide, quasi invisibili, che spesso è facile sottovalutare l’impatto dei piccoli esborsi. Diversi studi hanno dimostrato che pagare con carta o con strumenti digitali alteri la nostra percezione del denaro, rendendo più facile spendere e più difficile essere pienamente consapevoli di quanto stiamo effettivamente consumando.

Durante il mio test, ho notato come alcune spese digitali possano erodere il mio potenziale di risparmio senza che io ne abbia piena consapevolezza, ed è qui che entra in gioco l'importanza di strumenti che ci permettano di vedere chiaramente (o almeno un po’ più klear) come utilizziamo il nostro denaro. 

In Klear Finance, stiamo lavorando proprio per offrire questa visibilità, rendendo più semplice tracciare non solo le spese, ma anche capire come queste si allineano con i nostri obiettivi finanziari.

La sfida è chiara: se non ottimizziamo il nostro denaro in funzione dei nostri obiettivi, rischiamo di perderci in un ciclo di consumo non intenzionale. Il nostro obiettivo non può essere ridotto a risparmiare per il futuro, ma deve diventare una gestione attiva del denaro nella quotidianità, così da permettere l’obiettivo principale di vivere una vita allineata ai nostri obiettivi e ai nostri valori.

Poi sì, parleremo anche di investimenti.

E anche lì, l’abbinamento ad obiettivi e valori, sarà il fil rouge.

Rouge? O forse verde? Va beh quella è un’altra storia, ne parliamo sabato prossimo.

Vi lascio, come di consueto, con alcune notizie:

  • La prossima settimana vi presenterò due o tre proposte di brand image. Ci lasceremo guidare dalle vostre sensazioni, mettendovi a conoscenza del lavoro fatto per arrivare fin qui. Così i più curiosi potranno leggere un summary della Brand Value Proposition che il team ha messo a terra in questi due mesi.

  • Anche questa settimana è stata caratterizzata dagli eventi. Il Banking Forum di IKN ma soprattutto un match day tra startup e aziende in ambito Fintech e Insurtech, organizzato dal Politecnico. In otto anni di mondo startup, è stato di gran lunga l’evento più intelligente e con la più alta qualità degli interlocutori presentati alle startup. Inoltre è stato del tutto gratuito, che dovrebbe essere una consuetudine. 

  • Abbiamo iniziato a registrare i contenuti per le piattaforme social di TikTok, Instagram e Youtube Shorts. Il nostro focus sarà principalmente su TikTok, vogliamo testare le nostre capacità nella comunicazione social in particolare a mezzo video, per costruire una community di persone sensibili al tema della consapevolezza finanziaria. Non vi nego un po’ di imbarazzo nel pensarmi creator ma il mio mentor di social network Davide dice che ci so fare. Lo dirà solo perchè lo paghiamo? Mi saprete dire…

Ci sentiamo il prossimo sabato!

C’è chi vede le cose come stanno e chiede: "Perché?"

C’è chi sogna le cose in maniera diversa e si chiede: “Perché no?”

In Klear, vogliamo far parte della seconda categoria.

Vi ricordo che potete condividere la possibilità di iscriversi a questa newsletter a questo link con chiunque pensiate possa essere interessato a farlo.

Per quanto riguarda il prodotto che vogliamo mettere nelle mani degli utenti, lavoreremo partendo dalle esigenze del nostro potenziale cliente. Pensi di essere in target e vuoi darci una mano?

Scrivimi quali sono i problemi che limitano la tua consapevolezza finanziaria e che tipo di supporto vorresti.

I tuoi feedback saranno preziosi!