- Making Finance Klear
- Posts
- Ma siete B2C o B2B?
Ma siete B2C o B2B?
Una riflessione sulla proposta B2B di Klear
Nelle ultime settimane, l’incontro con alcuni investitori interessati a salire a bordo nel round pre seed in corso mi ha portato più volte sul terreno B2C vs B2B.
A volte fatica a passare il concetto che la nostra offerta B2C non è in conflitto con l’idea di lavorare insieme all’industria.
Noi di Klear non vediamo le istituzioni finanziarie come competitor, ma come partner con cui lavorare per ridisegnare insieme l’esperienza finanziaria.
Perché? Perché crediamo che la vera innovazione nasca quando il meglio della tecnologia e della tradizione si incontrano.
Nel settore dei servizi finanziari, la fiducia non è solo importante: è tutto. Eppure, negli ultimi anni, molte istituzioni finanziarie hanno affrontato un calo di fiducia da parte dei consumatori.
Secondo uno studio di EY, il 37% dei Millennial dichiara di fidarsi maggiormente delle fintech rispetto alle banche tradizionali, mentre il 33% continua a preferire gli istituti tradizionali. Questi dati ci ricordano che il settore sta cambiando e con esso le aspettative delle nuove generazioni.
Come pensiamo di lavorare con le banche
La nostra piattaforma non si limita a offrire strumenti per l’utente finale, ma è progettata per integrarsi con l’offerta delle istituzioni finanziarie, amplificandone il valore.
Klear aiuta gli utenti a identificare e colmare le lacune nei loro piani finanziari, offrendo opportunità di cross-selling per le banche, per le reti, i consulenti finanziari indipendenti ma anche per i programmi di welfare aziendale che decidono di collaborare con noi.
Attraverso queste partnership, non solo forniamo agli utenti strumenti utili per la loro autonomia finanziaria, ma aiutiamo le banche a migliorare la propria offerta, fidelizzando e coinvolgendo meglio i propri clienti.
Perché collaborare con banche e istituti finanziari?
Fiducia condivisa: gli utenti hanno bisogno di un ponte tra ciò che è nuovo e ciò che gli è familiare. Collaborando con istituzioni già consolidate, possiamo combinare la trasparenza e l’agilità di Klear con la solidità e la regolamentazione rigorosa delle banche e degli operatori tradizionali.
Risposta alle esigenze generazionali: sempre secondo EY, i Millennial e la Gen X rappresentano oggi il 63% della popolazione in età lavorativa e sono i principali utilizzatori di tecnologie fintech. Offrire loro soluzioni personalizzate e scalabili è cruciale per costruire relazioni a lungo termine.
Accessibilità: vogliamo abbattere barriere come i costi iniziali elevati o la complessità di prodotti e processi. Collaborando, possiamo costruire soluzioni che siano davvero a misura di cliente, democratizzando la gestione patrimoniale.
Come pensiamo di portare valore alle aziende
Questo approccio collaborativo può portare benefici anche fuori dal territorio bancario. Anche le aziende di altri settori possono beneficiare della nostra piattaforma.
Pensiamo a progetti di welfare aziendale, educazione finanziaria per i dipendenti e strumenti di budgeting integrati: soluzioni che migliorano il benessere finanziario e aumentano la produttività.
Dopotutto, sono molti gli studi che mostrano come i dipendenti con maggiore sicurezza finanziaria sono anche più produttivi e coinvolti sul lavoro.
La chiave per vincere la “battaglia della fiducia” è puntare su un’esperienza cliente autentica, trasparente e coerente.
Ecco perché la nostra missione si allinea con questa visione: Klear vuole accelerare la transizione verso un settore più aperto, accessibile, trasparente e attento al cliente.
Il nostro obiettivo non è solo migliorare la relazione tra utente e tecnologia, ma anche favorire una nuova alleanza tra le forze del settore finanziario e i bisogni reali delle persone. Insieme possiamo creare valore, non più solo per pochi, ma per tutti.
Sperando di aver dato un quadro chiaro sulla nostra proposta B2B, vi do appuntamento al prossimo sabato, quando vedremo insieme il nuovo sito di Klear!
C’è chi vede le cose come stanno e chiede: "Perché?"
C’è chi sogna le cose in maniera diversa e si chiede: “Perché no?”
In Klear, vogliamo far parte della seconda categoria.
Vi ricordo che potete condividere la possibilità di iscriversi a questa newsletter a questo link con chiunque pensiate possa essere interessato a farlo.
Vuoi darci una mano? Scrivimi.