- Making Finance Klear
- Posts
- E se avessi sbagliato tutto e Klear non fosse così innovativa?
E se avessi sbagliato tutto e Klear non fosse così innovativa?
E le altre news della settimana
Questa settimana mi sono trovato almeno un paio di volte a sottovalutare il potenziale di Klear. Mi sono vergognato come un ladro ma pensando e ripensando alla nostra piattaforma, dopo 6 mesi che ripeto a me stesso e ai miei soci cosa stiamo costruendo, ho pensato non ci fosse niente di così geniale.
Mercoledì notte, un po’ di insonnia e il faccia a faccia con me stesso, poi un flash. Avevo letto i principali scritti di Paul Graham che ho conosciuto graziea Marco Trombetti ed ero certo ci fosse un passaggio su questo. Ho chiesto a ChatGPT ed eccolo:
“Spesso i founder non vedono tutto il potenziale di ciò che stanno costruendo. Persino Bill Gates ha commesso questo errore. Dopo aver avviato Microsoft, tornò ad Harvard per il semestre autunnale. Non rimase a lungo, ma non sarebbe tornato affatto se si fosse reso conto che Microsoft sarebbe diventata anche solo una minuscola parte di ciò che è ora”.
Ora, lungi da me sentirmi Bill Gates, ma con quel segnale di conforto e tre ore rimanenti alla sveglia, mi è rimasto del tempo per rileggere Graham.
Perché non stavo più stupendo me stesso con Klear e facevo fatica a stupire gli altri?
Normalmente, dice Graham, il meglio che le persone possono fare è alternativamente l’una o l’altra: o sorprendere senza essere generali (ad esempio con i pettegolezzi) o essere generale senza saper sorprendere (ad esempio con le banalità).
Dove le cose si fanno interessanti, per Graham, è nelle intuizioni di valore moderato. Queste intuizioni si ottengono aggiungendo piccole quantità della qualità mancante tra la generalità e la sorpresa. Il caso più comune è una piccola aggiunta di generalità: ad esempio con un pettegolezzo che è più di un semplice pettegolezzo, perché magari può insegnare qualcosa di interessante sul mondo.
Un approccio meno comune consiste nel concentrarsi sulle idee più generali e cercare di trovare qualcosa di nuovo da dire al riguardo. Poiché queste idee iniziano in modo così generale, è sufficiente un piccolo delta di novità per produrre un’intuizione utile. Se si prende questa strada, le idee sembreranno molto simili a quelle che già esistono. E, come nel caso di Klear, a volte si avrà l’impressione di aver semplicemente riscoperto un’idea che semplicemente già esisteva.
Secondo il vecchio Paul, è dunque doppiamente importante non lasciarsi scoraggiare da persone che dicono che non ci sono molte novità su qualcosa che si scopre. “Non molto nuovo” può essere un risultato importante quando si parla delle idee più generali.
Ci sono alcuni settori, infatti, in cui sembra non esserci spazio per quasi nulla di nuovo. Ma c’è una grande differenza tra niente e quasi niente, se può essere moltiplicato per l’area che sta sotto il sole.
Si son fatte le sei, la giornata può iniziare e visto la nottataccia posso concedermi 10 minuti di scroll sui reel di Instagram. Crepet si gratta la barba e mi guarda dritto attraverso lo schermo. Il coraggio è quello delle tre del mattino. È l’ora peggiore. È l’ora in cui sei solo. È l’ora in cui devi fare i conti con la tua vita. Soprattutto con i conti che non tornano. È l’ora in cui ti senti angosciato. Pensi che non ce la fai. Pensi che quel problema è troppo grande e che non si risolverà.
E poi, l’alba, la luce, i rumori, la moka del caffè e la vita che ricomincia. E le voci amiche che ti confortano. Perché da solo l’uomo non è nulla, abbiamo bisogno gli uni degli altri.
Team meeting alle 9. Sospiro di sollievo.
Se voleste leggere General and surprising
Qua invece la trasposizione italiana di Marco Trombetti
Vi lascio, come di consueto, con alcune notizie:
La prossima settimana si torna dal notaio per qualche accorgimento societario di cui non posso ancora dire nulla, che segnano però un momento importante nel nostro percorso
La settimana trascorsa è stata ricca di incontri BtoB, sia sul fronte banche che potenziali partner che hanno confermato come la nostra proposizione tocchi un tasto importante nell’industria
Abbiamo partecipato al primo evento di Italia Fintech, ospitati da Trustfull. Molto interessante la presentazione di Trade Republic, scaleup valutata 5 billion all’ultimo round, che ha dato qualche sensazione interessante sul nostro target 25-45.
Ci sentiamo il prossimo sabato!
C’è chi vede le cose come stanno e chiede: "Perché?"
C’è chi sogna le cose in maniera diversa e si chiede: “Perché no?”
In Klear, vogliamo far parte della seconda categoria.
Vi ricordo che potete condividere la possibilità di iscriversi a questa newsletter a questo link con chiunque pensiate possa essere interessato a farlo.
Per quanto riguarda il prodotto che vogliamo mettere nelle mani degli utenti, lavoreremo partendo dalle esigenze del nostro potenziale cliente. Pensi di essere in target e vuoi darci una mano?
Scrivimi quali sono i problemi che limitano la tua consapevolezza finanziaria e che tipo di supporto vorresti.
I tuoi feedback saranno preziosi!