- Making Finance Klear
- Posts
- Non un altro Robo-Advisor
Non un altro Robo-Advisor
E le altre news della settimana
Questa settimana vorrei fare chiarezza sulle differenze fondamentali che distinguono Klear da un robo-advisor.
Eh sì, perché nel ringraziare ed accogliere i nuovi iscritti della settimana, visto il numero di domande arrivate sui nostri canali social in questi giorni, approfitto per approfondire il nostro punto di vista rispetto al ruolo dell’intelligenza artificiale nella nostra piattaforma.
Ecco, immagina di trovarti davanti a un bivio.
Da una parte, la strada del fai-da-te finanziario: tanti strumenti, grafici e numeri che puoi controllare, ma con il rischio di perderti o fare scelte sbagliate.
Dall’altra, la strada dei robo-advisor: comoda, automatizzata, ma con la sensazione di lasciare il timone a un pilota automatico che decide per te.
E se ci fosse una terza via?
Questa è Klear.
Non vogliamo dirti cosa fare con i tuoi soldi, ma aiutarti a capire come farlo meglio, a modo tuo.
Democratizzare la gestione del patrimonio: perché conta
Per troppo tempo, i servizi di gestione patrimoniale sono stati un privilegio riservato ai più abbienti. Consulenze personalizzate, strategie di investimento su misura e strumenti avanzati erano accessibili solo a chi poteva permettersi alti costi o significativi capitali iniziali.
Oggi, grazie a startup come Klear, questa narrativa sta cambiando.
Stiamo abbattendo le barriere all’ingresso: meno costi, nessuna soglia di investimento proibitiva e piattaforme intuitive che mettono la gestione finanziaria alla portata di tutti.
Ma non ci fermiamo qui.
Klear non è solo uno strumento, è un percorso educativo. Forniamo risorse, spiegazioni e supporto per aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Democratizzare significa non solo rendere accessibili i servizi, ma anche promuovere una maggiore alfabetizzazione finanziaria.
L’AI per adattarci a te
La nostra intelligenza artificiale non è un mago chiuso in una scatola nera che ti consegna risposte preconfezionate. Al contrario, è progettata per parlare al tuo livello, che tu stia muovendo i primi passi nella finanza o sia già più esperto.
Il linguaggio si adatta, i concetti si semplificano senza perdere profondità di ragionamento, e ogni suggerimento punta a renderti più consapevole, ma non dipendente da una piattaforma.
La consulenza solo quando serve davvero
Per chi cerca qualcosa di più di un semplice supporto, Klear offrirà un account premium che darà accesso alla consulenza finanziaria personalizzata.
Qui entra in gioco un aspetto importante: la trasparenza. Nessuna decisione verrà affidata ad algoritmi indeterministici, ovvero dove il processo che ha portato alla soluzione non è ricostruibile. La società che erogherà il servizio sarà vigilata e autorizzata all’attività di consulenza indipendente.
Fai da te o “lascia fare”: costruisci la tua strada
Klear non è solo una web app, ma un compagno di viaggio.
Crediamo che l’AI possa accelerare il tuo apprendimento, darti strumenti migliori e farti guadagnare fiducia nelle tue capacità di scelta.
Così potrai decidere se gestire le tue finanze da solo con Klear o facendoti affiancare da un consulente indipendente, dalla tua banca o dal gestore che ti segue da tanto tempo.
Insomma, la finanza non dovrebbe essere un mistero riservato a pochi.
E i 6 milioni di visualizzazioni dei nostri video su Instagram e TikTok testimoniano la voglia degli utenti di salire a bordo della finanza con consapevolezza, un modo nuovo di vivere la gestione del denaro: più semplice, più trasparente, più tuo.
Vi do appuntamento al prossimo sabato.
C’è chi vede le cose come stanno e chiede: "Perché?"
C’è chi sogna le cose in maniera diversa e si chiede: “Perché no?”
In Klear, vogliamo far parte della seconda categoria.
Vi ricordo che potete condividere la possibilità di iscriversi a questa newsletter a questo link con chiunque pensiate possa essere interessato a farlo.
Vuoi darci una mano? Scrivimi.