Perché Klear Finance

Considerato quante volte al giorno ricordo a mio figlio quattrenne l’importanza di dire “Grazie!”, sarebbe lui stesso a rimbrottarmi se non iniziassi con un ringraziamento questa mia interlocuzione con chi ha deciso di seguire Klear Finance sin dalle prime battute.


L’obiettivo di queste email è quello di raccontarvi, passo dopo passo, il percorso della nostra startup. Lo farò senza filtri, cercando di portarvi a comprendere a fondo la vision che ci muove, per poi proporvi in anteprima di utilizzare la piattaforma di Klear, tendendovi aggiornati anche su aspetti come fundraising e risultati commerciali.
 

Inizio questa settimana con il fare un po’ di chiarezza su cosa stiamo sviluppando e perché.


 

1. Cosa stiamo sviluppando
 

Stiamo lavorando al primo consulente patrimoniale indipendente totalmente digitale pensato per tutte le esigenze di un risparmiatore: gestione quotidiana dei soldi, investimenti, pensione, assicurazioni e fisco. Perché lo facciamo? Perché sogniamo un mondo di persone finanziariamente consapevoli. Crediamo che ogni individuo debba poter accedere a una pianificazione finanziaria moderna e adeguata alla complessità contemporanea. Vogliamo che ogni cittadino possa permettersi un partner finanziario imparziale e affidabile, in grado di guidare in modo completo ed efficiente ogni aspetto della loro vita finanziaria. Entrerò nelle prossime mail nel merito dell’architettura tecnologica che stiamo sviluppando. 


 

2. Perché ora?


Principalmente per 4 motivi:

 

Inadeguatezza dell’offerta: promotori e consulenti non parlano la stessa lingua dei loro futuri clienti, i loro servizi oggi sono troppo costosi e viziati dagli stimoli commerciali del singolo professionista o dagli interessi dell’azienda per cui lavorano. Dai Millennial in giù c'è maggiore diffidenza e cresce la tendenza a procedere con soluzioni fai da te.

 

Ricambio generazionale: 50 trillion passeranno dai Baby Boomer a Millennials e Generazione X, due generazioni consapevoli che la loro pensione è a rischio e con un approccio al denaro totalmente diverso rispetto ai propri genitori.
 

Interazione Conversazionale: non è più necessario navigare tra diverse pagine web o consultare manuali complessi, gli utenti ora interagiscono con l'AI utilizzando il linguaggio quotidiano e riteniamo che questa esperienza utente possa presto diventare lo standard preferito dagli utenti.
 

Regolamento FIDA: Con le novità legislative in materia di Open Finance, Klear si inserisce nel contesto in cui le istituzioni lavorano per costruire un sistema finanziario europeo più adattabile, sicuro e orientato alle esigenze individuali dei clienti. In pratica, tra circa due anni, sulla falsa riga di quanto già accaduto con la piccola rivoluzione dell’open banking, un utente Klear con un solo clic potrà permetterci di ricevere tutti i dati che riguardano i suoi investimenti, polizze, conti titoli presso qualsiasi istituto o provider. Questo permetterà ad un ente terzo e oggettivo come Klear l’analisi delle posizioni, dei costi, dei costi nascosti, dei rendimenti reali, dell’adeguatezza delle scelte rispetto a obiettivi dichiarati e reale profilo di rischio.


 

3. Perché noi?

 

Questa è una delle domande più gettonate che riceviamo dai potenziali investitori. E questa è la risposta che sto dando.

 

Per 3 motivi:
 

Un team rodato e competente: i tre fondatori collaborano dal 2014 e hanno festeggiato il primo decennio insieme fondando Klear Finance. Un set di valori comune, competenze trasversali e la reciproca fiducia sono la base su cui hanno costruito il proprio sodalizio.

 

Una vision chiara: conosciamo il problema da vicino, siamo nati al tramonto degli anni ‘80 e abbiamo conosciuto il mondo analogico prima di vivere l’avvento del digitale e costruirci sopra delle avventure imprenditoriali. Veniamo dalla periferia di una grande città, Milano, e conosciamo bene i nostri coetanei e i loro problemi di consapevolezza finanziaria. Vogliamo che sia Klear Finance a risolverli, una volta per tutte.
 

Una Exit alle spalle: abbiamo fondato Dynamitick nel 2016 sviluppando uno dei primi software di pricing basati su Intelligenza Artificiale, eravamo focalizzati sui mercati che nel 2020 sono stati peggio impattati dal Covid (Live Entertainment e Turismo). Abbiamo rebrandizzato la società in Premoneo ed esplorato mercati diversi per reagire al Cigno Nero, una strategia che ci ha portato alla Exit nel 2022 che ha visto remunerare tutti i suoi investitori. 

 

 

E se voi foste gli investitori, vi avrei convinto?

 

C’è chi vede le cose come stanno e si chiede: "Perché?"

C’è chi sogna le cose in maniera diversa e si chiede: "Perché no?”

 

In Klear, vogliamo far parte della seconda categoria.

 

Pensi di essere in target e vuoi darci una mano?
 

Scrivimi quali sono i problemi che limitano la tua consapevolezza finanziaria e che tipo di supporto vorresti. I tuoi feedback saranno preziosi.