- Making Finance Klear
- Posts
- Una spizzata alla piattaforma di Klear, in esclusiva
Una spizzata alla piattaforma di Klear, in esclusiva
E le altre news della settimana
A una rapida occhiata alla lista di iscritti a questa newsletter (rapida perché cominciate ad essere in tanti), oggi che vi parlo dell’MVP di Klear, devo pormi il tema di come spiegarvi cos’è un MVP. Non tutti infatti sono familiari con le startup. Chi si è mangiato già tutta la bibliografia da startupper o si accontenta della descrizione “minimum viable product”, può saltare il prossimo paragrafo.
Ok, se non hai saltato il paragrafo significa che non sai cosa sia un MVP o che lo sai ma vuoi sentirtelo raccontare da me (<3). Devo accontentare entrambe le categorie dunque, raccontandolo a modo mio.
Scolasticamente, si tratta della versione più semplice e funzionale di un prodotto che consente di validare un’idea di business con il minimo sforzo e il minimo costo possibile, tenendo il più possibile fede a questi tre principi.
Semplicità: non ci sarà nulla di perfetto, ma dovrà essere sufficiente per risolvere il problema principale dell’utente.
Iterazione rapida: il valore di un MVP sta nella possibilità di iterare rapidamente in base ai feedback reali dei clienti.
Validazione empirica: È progettato per testare ipotesi critiche su mercato, usabilità e accettazione da parte degli utenti.
Metaforicamente, è tutto il contrario di un punto di arrivo, ma è più un trampolino che ti dia uno slancio sufficientemente forte da permetterti un ciclo perpetuo di apprendimento e sviluppo.
A modo mio, è quella che per Aristotele sarebbe l’Entelechia, anche se qualcuno potrebbe ricordare con più facilità la Monade di Spinoza (chissà perché rimaneva impressa, un po’ come la barbabietola da zucchero e l’acido desossiribonucleico). Però la Monade non sarebbe proprio azzeccata in questo caso, perché in fondo si tratta di un microcosmo che riflette l'intero universo ed è autonoma grazie ad un’armonia prestabilita (da Dio, ma non complichiamo le cose).
L’Entelechia invece è un principio immanente delle cose, non un’entità a sé stante: si riferisce alla realizzazione di una potenzialità intrinseca in un essere. L’esempio classico è che il seme ha in sé l’entelechia di diventare un albero. Perciò l’MVP di Klear ha in sé l’entelchia di diventare la migliore applicazione per gestire le proprie finanze personali.
Bene, con queste premesse, capirete che raccontarvi l’MVP che dal 10 dicembre (sì, siamo un po’ in ritardo) sarà rilasciato a un gruppo di utenti in una beta privata, sarebbe non così entusiasmante.
Raccontarvi dove vogliamo arrivare, se i feedback degli utenti ce lo consentiranno invece sì. Userò un po’ di screen e un po’ di parole, lasciando nascoste le funzionalità alle quali teniamo di più e soprattutto le prime, quelle su cui è costruita la beta privata.
Sono però felice di calarvi nel mondo di Klear provando a raccontarvi 3 messaggi chiave abbinati a 3 singole features che stiamo immaginando:
L’utente al centro, i suoi obiettivi finanziari e i suoi sogni. L’accesso al metodo Klear (di questo parleremo più avanti) a portata di mano, per elaborare una scelta finanziaria e alcune notizie che riguardano i tuoi asset. Se hai pianificato come obiettivo un viaggio in Giappone, potrebbe arrivarti una notizia diramata dalla Farnesina, piuttosto che degli spunti di viaggio o suggerirti come fare una e-sim per risparmiare e restare in contatto con gli amici che lasci in Italia.
L’AI elabora e ti assiste, non ti sostituisce: hai spese mediche per oltre 1.400 nell’ultimo anno. Hai pensato ad una soluzione di assistenza sanitaria? Non sai cosa sia? Fai fatica a orientarti tra una mutua e una soluzione assicurativa? L’agente Klear attraverso il linguaggio naturale e materiale dedicato ti aiuterà a costruire la consapevolezza per prendere una decisione.
La decisione nelle tue mani, con tutti gli strumenti in mano: con il metodo Klear hai pianificato l’obiettivo valutando l’impatto della tua scelta, in questo caso l’acquisto di una nuova automobile, e Klear ti permetterà di orientarti tra diverse scelte filosofiche (leasing o acquisto? nuovo o usato?) e ti darà tutte le informazioni che possono esserti utile a finalizzare il tuo progetto (ovviamente Klear, per ora, non interviene nel processo di sottoscrizione del finanziamento né percepisce alcuna remunerazione per l’attività di presentazione dell’offerta di finanziamento).
Che ne dite?
Dai questa volta mi sono sbilanciato, aspetto almeno il 30% dei feedback in più del solito.
Come detto, ho utilizzato alcuni screen e alcune feature per farvi entrare meglio nella logica di Klear, Financial Clarity for your Life Plans.
Poco prima di chiudere questa newsletter, do uno scroll a LinkedIn e mi imbatto in questo post di un imprenditore e investitore che stimo.
Se tanto mi dà tanto, grazie al nostro team di prodotto la direzione sembra quella corretta.
Vi lascio, come di consueto, con alcune notizie:
Abbiamo portato a termine il nuovo sito di Klear che sarà online entro un paio di settimane!
Martedì prossimo sarò ad Italia Fintech Connect, se ci sei e vuoi incontrarmi, scrivimi.
Ho preso l’influenza, copritevi bene che quest’anno è malefica ;)
Ci sentiamo il prossimo sabato!
C’è chi vede le cose come stanno e chiede: "Perché?"
C’è chi sogna le cose in maniera diversa e si chiede: “Perché no?”
In Klear, vogliamo far parte della seconda categoria.
Vi ricordo che potete condividere la possibilità di iscriversi a questa newsletter a questo link con chiunque pensiate possa essere interessato a farlo.
Per quanto riguarda il prodotto che vogliamo mettere nelle mani degli utenti, lavoreremo partendo dalle esigenze del nostro potenziale cliente. Pensi di essere in target e vuoi darci una mano?
Scrivimi quali sono i problemi che limitano la tua consapevolezza finanziaria e che tipo di supporto vorresti.
I tuoi feedback saranno preziosi!